Media Archivi - Scuole Marri S. Umiltà Faenza

IMG_3075-1280x854.jpg

15 Gennaio 2025

Entrare a far parte della Scuola Secondaria di I grado Marri – S.Umiltà (Scuola Media) è come iniziare un nuovo viaggio docenti, ragazzi e famiglie: un percorso pensato per accompagnare i giovani non solo nella loro crescita scolastica, ma anche personale. Qui crediamo che ogni studente sia unico e abbia un potenziale speciale da sviluppare. Per questo, il nostro approccio non si limita alla semplice trasmissione delle conoscenze, ma punta a coltivare il talento di ciascuno, creando un ambiente stimolante, accogliente e ricco di opportunità.


ImmagineSito3.jpg

21 Novembre 2024

Sono stati pubblicati i risultati delle prove INVALSI 2024 per la scuola Primaria e Secondaria di I grado. Gli aggiornamenti evidenziano come gli studenti della scuola Marri-S.Umiltà continuino a distinguersi per l’alto livello di preparazione, registrando punteggi superiori alla media regionale e nazionale. I dati vengono costantemente confrontati con le medie regionali, dell’area nord-est e nazionali, offrendo un quadro completo delle performance scolastiche.


UNITEC-1280x720.png

4 Luglio 2024

La scuola è da poco terminata, ma lo stesso non si può dire per le idee proposte dalla Fondazione Marri – S.Umiltà per tutti i ragazzi della città di Faenza. Durante quattro giornate di settembre, infatti, nei locali della scuola, in via Bondiolo 38, si terrà un corso di scrittura creativa. 

La grande notizia è che sarà interamente diretto da Alessia Rossi, una docente della celebre Scuola Holden di Torino, fondata nel 1994 da Alessandro Baricco, conosciuta oggi in tutto il mondo per le sue innovazioni nel campo della scrittura.

Questo è solo uno dei tanti progetti che negli ultimi anni la scuola ha proposto ai ragazzi delle scuole medie, con la speranza e la certezza che un’arte come la scrittura possa essere anche oggi, nel 2024, uno strumento importante per la vita e per la crescita di ognuno.

A chi è rivolto il corso e contenuti della proposta

Il corso sarà rivolto a tutti ragazzi e ragazze dagli 11 ai 14 anni, (quindi anche esterni alla Scuola di S.Umiltà), e avrà come obiettivo quello di scrivere un vero e proprio racconto personale e originale, utilizzando tecniche di scrittura creativa all’avanguardia. Non serve alcun tipo di prerequisito per accedere al corso e alla conclusione dello stesso, sarà rilasciato un attestato di partecipazione. E se poi il racconto scritto dovesse essere veramente interessante, non è detto che il progetto si fermi necessariamente qui.

Il corso avrà un tetto massimo di iscritti pari a 25 ragazzi/e.

Quando si terrà il corso e come iscriversi

Il corso di terrà nelle giornate del 3,4,5 e 10 settembre, dalle 8.30 alle 10.30, in via Bondiolo, 38 a Faenza.

Il termine ultimo delle iscrizioni è il 31 luglio 2024. Per iscriversi è necessario compilare questo form 

Per ogni altro tipo di informazione è possibile contattare la scuola alla mail info@sumilta.it

 


Schermata-2024-07-04-alle-16.26.18-1280x651.png

26 Giugno 2024

Ai numeri non sono mai riuscita a dare un significato e devo dire che la matematica non piace molto non solo a me, ma anche a molti altri miei compagni di classe. Penso, però, che questo progetto abbia cambiato un po’ la nostra visione di quei numeri infiniti, a cui finalmente siamo riusciti a dare uno scopo, un significato. Ad ogni modo, quando la nostra professoressa di matematica ci ha raccontato del progetto, devo ammettere che noi non sapevamo molto su cosa fosse l’ISTAT o cosa un censimento.

Tuttavia in poco tempo, grazie alle lezioni della nostra insegnante, abbiamo scoperto che l’ISTAT non è altro che un istituto che provvede alla raccolta, all’elaborazione e alla diffusione di tutti i dati statistici utili per le attività del governo, del parlamento e di tutti gli enti e organismi pubblici. Mentre il censimento è una fonte preziosa di dati che permette di avere a disposizione un patrimonio informativo molto ricco e di grande utilità. In seguito la nostra professoressa ci ha spiegato che tutto ciò che avevamo appreso nelle ultime lezioni ci sarebbe servito per preparare un progetto: “Il Censimento Permanente Sui Banchi Di Scuola”.

Questo progetto consisteva in due prove: le Censigare e la realizzazione di un’infografica che raccontasse il nostro territorio utilizzando dei dati statistici.

La prova delle Censigare consisteva nel rispondere a delle domande a risposta multipla sul censimento, sull’ISTAT, su dati statistici e sulla statistica in generale. Questa prova ha dimostrato che uniti siamo più forti e ci ha permesso di arrivare quarti su 87 scuole, rendendoci particolarmente fieri di noi stessi! La seconda prova, come già detto, consisteva nella creazione di un’infografica. (scaricabile qui)

La nostra classe è composta da trentuno compagni e compagne, quindi ci siamo divisi in vari gruppi in cui ognuno ha creato una parte dell’infografica. Questa, secondo me, è stata la parte più divertente perché abbiamo avuto l’opportunità di conoscere il sito dell’ISTAT e approfondire un aspetto della nostra città. Abbiamo scoperto quanti uomini e quante donne vivono a Faenza, la condizione professionale o l’età media osservando il luogo in cui viviamo da un’altra angolazione.

Il nostro lavoro ha ottenuto l’ottava posizione su 20 classificati arricchendoci di soddisfazione personale.

Questo percorso mi è piaciuto molto perché ci ha dato la possibilità di lavorare tutti insieme come classe e soprattutto ci ha fatto scoprire dati e curiosità molto interessanti sul mio territorio riscoprendo un legame ancora più forte.

Asia Bertaccini 


WhatsApp-Image-2024-04-14-at-12.13.06-1280x960.jpeg

4 Maggio 2024

Ultima gita della 3^ media: Parigi? New York? Barcellona? Neanche per idea: questo è il meraviglioso programma che i professori hanno organizzato per noi quest’anno; sicuramente non è stata una classica gita, di quelle in cui si visitano musei, o si fa shopping in centro: qui alle nove di mattina si parte e si torna alle cinque, distrutti e sudati per i chilometri percorsi fra fango e animali attraverso gli affascinanti boschi del Casentino, in Toscana.

Non appena abbiamo ricevuto l’avviso, alcuni di noi erano un po’ preoccupati e intimoriti: tutte quelle salite da superare! Ma quando siamo scesi dall’autobus, con l’aria fresca di montagna che ci riempiva i polmoni, abbiamo subito capito che ne sarebbe valsa la pena. Inoltre, le guide hanno reso le escursioni molto più divertenti e interessanti, sempre disposti a rispondere alle nostre domande. Abbiamo visitato vari siti, tra cui il planetario del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi e l’Eremo di Camaldoli, dove abbiamo fatto rifornimento di cioccolata e souvenir vari, prodotti dai monaci camaldolesi. E che dire dei daini e delle salamandre; quando li abbiamo visti dal vivo, eravamo veramente stupiti, anche perché sono animali difficili da trovare per una banda di ventisei quattordicenni che fanno abbastanza rumore da far scappare un mammut.

WhatsApp Image 2024-04-14 at 12.12.48
WhatsApp Image 2024-04-14 at 12.12.41
WhatsApp Image 2024-04-14 at 12.12.35
WhatsApp Image 2024-04-14 at 12.12.31
WhatsApp Image 2024-04-14 at 12.13.08
WhatsApp Image 2024-04-14 at 12.13.07
WhatsApp Image 2024-04-14 at 12.13.06 (2)
WhatsApp Image 2024-04-14 at 12.13.06 (1)

Le attività che abbiamo fatto sono state senza dubbio ben pensate e costruite con cura dai nostri professori e ci hanno fatto sia divertire che riflettere. Come prima cosa, per tutti i tre giorni di gita, ognuno di noi era in competizione con gli altri in una gara in cui bisognava completare diverse sfide per vincere punti. Le sfide erano di vario tipo: alcune abbastanza semplici o banali (come trovare un fiore con meno di sei petali), altre un po’ più complicate (nominare tutti e venti i ragazzi di prima media) e altre erano semplicemente… strane (costruire una casa di riposo per formiche anziane, o raccontare i Promessi Sposi alla guida che ci accompagnava). Un’altra attività proposta è stata quella dell’ Angelo Custode: ognuno doveva pescare un bigliettino con dentro il nome di un compagno (o di un prof) e, in segreto per tutta la gita, avrebbe dovuto aiutare questa persona nei momenti di difficoltà e passare un po di tempo con lei. L’ultima attività è stata forse la più bella: ognuno aveva trentuno foglietti, uno per ciascun componente della classe e doveva scrivere una piccola lettera di ringraziamento o di scuse per questi tre anni passati insieme. Alla fine ognuno si è portato a casa una busta piena di pensieri e parole dolci da parte di tutta la classe.

I momenti passati con i prof sono davvero indimenticabili: dai canti di Chiesa con il prof. Babini, alle battaglie per il cibo con le professoresse Ferraro e Zoli, fino agli scherzi fatti e subiti dal prof. Alpi. Prima di questa gita avevamo un rapporto molto stretto con i nostri prof. e questa gita non ha fatto altro che rafforzarlo. Anche tra di noi, ovviamente, ci siamo divertiti molto: abbiamo giocato a giochi di società, cantato insieme, creato club del libro…sicuramente un’ esperienza indimenticabile e sappiamo già che gli anni prossimi sarà tutto diverso senza questi momenti condivisi. Ma come diceva la famosa autrice Helen Keller, “I veri amici non saranno mai distanti, forse nello spazio, ma mai nel cuore.”

Annachiara Bricchi


Scuole-MArri-spettcolo-medie.jpg

27 Gennaio 2024

In occasione della Giornata della Memoria  gli studenti della 3^ media della nostra Scuola Marri-S.Umiltà si esibiranno il prossimo 30 gennaio alle 20.30 al Teatro Cinema – Europa, presentando lo spettacolo “La Valigia di Hana”, liberamente tratto dall’omonimo testo dell’autrice Karen Levine.

Questa rappresentazione è un modo per ricordare il popolo ebraico vittima dei campi di sterminio nazisti, e per i nostri studenti rappresenta un’opportunità per condividere le loro riflessioni e pensieri su questo tema  con tutti coloro che vorranno partecipare alla serata.  Attraverso le parole e le emozioni degli allievi, “La Valigia di Hana” ci offre l’opportunità di ricordare il passato e di riflettere sulle tragedie dell’Olocausto. È un invito a mantenere viva la memoria delle vittime e a impegnarci per un mondo più giusto e inclusivo.


Schermata-2023-12-02-alle-17.38.44-1280x832.png

2 Dicembre 2023

Pubblicate le prove INVALSI 2023 per la scuola Primaria e Secondaria di I grado. Gli aggiornamenti confermano che gli studenti della scuola Marri-S.Umiltà mantengono un elevato livello di preparazione, con punteggi superiori alla media regionale e nazionale. I risultati sono costantemente confrontati con le medie regionali, dell’area nord-est e nazionali per garantire un quadro completo della performance scolastica.


unione-romagna-faentina.jpg

31 Agosto 2023

A tutti i Genitori degli alunni Scuola Secondaria di I grado

Anche per l’anno scolastico 2023/2024, gli studenti residenti nella regione Emilia-Romagna o residenti in una Regione che applica il criterio della frequenza in materia di diritto allo studio, possono presentare domanda per beneficiare dei contributi per i libri di testo agli studenti della scuola secondaria di primo e secondo grado.


WhatsApp-Image-2022-12-23-at-15.32.10-2.jpeg

12 Gennaio 2023

Fare scuola non significa solo fare lezioni. E’ innanzitutto creare un ambiente favorevole alla relazione e alla comprensione dei contenuti e, solo una volta fatto questo, è possibile insegnare e far crescere nelle competenze ragazzi e ragazze.

Lo scorso dicembre gli allievi della nostra 2^ Media si sono sperimentati in una sfida: la realizzazione dello spettacolo teatrale di Natale rivolto alle famiglie degli allievi della nostra scuola.  Una proposta meditata, ragionata, discussa e, infine, “lanciata” dalla prof.ssa Giulia Zoli, insieme al collegio docenti del nostro istituto.  Un confronto non scontato e fortemente impegnativo, perché ai ragazzi è stato chiesto, oltre al normale svolgimento delle lezioni, di dare tempo per le prove di recitazione, per la realizzazione dei costumi e l’allestimento delle scenografie.