Scuole Marri S.Umiltà Archivi - Scuole Marri S. Umiltà Faenza

silvana-sperati-faenza-s-umilta-1280x720.png

15 Aprile 2025

A partire dal prossimo anno scolastico, la nostra Scuola dell’Infanzia introdurrà ufficialmente nella propria proposta educativa il Metodo Munari, un approccio pedagogico innovativo e coinvolgente che valorizza l’esperienza creativa dei bambini e li accompagna nella scoperta di sé e del mondo attraverso il gioco, l’arte e la sperimentazione.

Il Metodo Munari si fonda sull’idea che il bambino sia un protagonista attivo dell’apprendimento: attraverso attività concrete, l’esplorazione dei materiali, il disegno e la narrazione, ogni bambino viene stimolato a osservare, fare, sbagliare, provare e quindi a crescere. Il gioco, inteso come esperienza educativa e artistica, diventa il fulcro della relazione tra il bambino e l’ambiente. Un modo per apprendere in maniera libera, naturale e gioiosa.

Una formazione che parte da dentro

Per preparare l’ingresso del Metodo Munari a scuola, le nostre docenti hanno preso parte in questi mesi a un percorso di formazione speciale guidato da Silvana Sperati, presidente dell’Associazione Bruno Munari.

Una formazione intensa e “sul campo”, che ha portato la formatrice a trascorrere l’intera giornata all’interno delle sezioni, accanto ai bambini e alle insegnanti, osservando il lavoro quotidiano per poi restituire, a fine giornata, osservazioni e spunti. Un metodo di formazione “da dentro”, basato sulla partecipazione attiva e sullo scambio di esperienze reali.

Questo approccio ha come obiettivo quello di valorizzare la pedagogia attiva, favorire la sensibilità verso i linguaggi artistici e orientare il lavoro dei docenti in modo autentico e consapevole. Non più meri esecutori, ma veri professionisti capaci di progettare attività educative partendo dall’osservazione dei bambini, promuovendo la loro autonomia e il loro pensiero creativo.

Uno spazio educativo in continua trasformazione

Grazie agli interventi della professoressa Sperati, le sezioni delle tre sedi della nostra scuola hanno già cominciato a cambiare. Sono stati rivisti arredi, allestimenti e materiali, con l’idea che lo spazio non sia qualcosa di statico ma viva insieme ai bambini, supportando la loro esplorazione e il loro desiderio di conoscere.

Anche le routine quotidiane sono state oggetto di riflessione: da gesti ripetitivi a momenti significativi che aiutano i bambini a trovare orientamento, stabilità e senso all’interno della giornata scolastica. Nulla è lasciato al caso, tutto può diventare occasione di scoperta.

Il disegno come motore dell’infanzia

Un’attenzione particolare è stata dedicata al disegno, considerato uno degli strumenti fondamentali di espressione del bambino. Le insegnanti, accanto ai piccoli artisti, li accompagnano senza sostituirsi a loro: li ascoltano, li incoraggiano, li aiutano ad osservare, senza imporre modelli o aspettative. Il disegno è vissuto come piacere, non come compito. Un momento prezioso che merita tempo, cura e valore.

Un lavoro condiviso tra scuola, bambini e famiglie

Questa esperienza non coinvolge solo le docenti, ma anche i bambini e le loro famiglie. Per questo motivo sono state coinvolte importanti realtà del territorio come l’Università di Bologna, il Museo delle Ceramiche di Faenza, l’ISIA, e altre piccole realtà locali come librerie e centri culturali.

Crediamo fortemente che per offrire una scuola di qualità sia necessario dare ai docenti l’occasione di “ripensarsi”, di rimettere in gioco le proprie competenze, di crescere insieme. Siamo convinti che ogni insegnante, ogni bambino e ogni famiglia sia il cuore pulsante della nostra scuola. E che, insieme, possiamo costruire un’esperienza educativa davvero significativa.


Giochi-Matematica-faenza-scuola-1280x853.jpg

26 Marzo 2025

La Scuola Marri-S.Umiltà si è qualificata per la Finale Nazionale dei Giochi Matematici del Mediterraneo, grazie a Gabriele Silimbani (Primaria) e Carolina Spada, (Secondaria) che parteciperanno alle finali nazionali di Palermo. L’iniziativa, promossa dall’Accademia Italiana per la Promozione della Matematica (A.I.P.M.), ogni anno vede la partecipazione di un numero sempre maggiore di studenti, sia in Italia che all’estero, e dà la possibilità a studenti e studentesse di cimentarsi con se stesi, promuovere le eccellenze matematiche, ma anche sviluppare nei partecipanti atteggiamenti positivi nei confronti della materia, valorizzando la lealtà e il confronto costruttivo tra studenti di diverse scuole. L’iniziativa si articola in quattro fasi: Qualificazione d’Istituto, Finale d’Istituto, Finale di Area e Finale Nazionale.

Ottimi risultati per la Scuola Marri-S.Umiltà qualificata alla Finale Nazionale a Palermo

Anche quest’anno gli studenti della Scuola Marri-S.Umiltà si sono distinti nella competizione, ottenendo risultati eccellenti nella Finale di Area. All’iniziativa hanno partecipato 8 studenti fra cui Michele Cavallari, 4^A, Davide Arrigoni, 5^A, Elia Lombardi, 5^B, Martino Neri, 1^A Secondaria, Thomas Francesco Murphy, 2^A Secondaria, Chiara Rava, 3^A Secondaria, Matteo Pretto, di 4^A Primaria, che ha ottenuto un meritato 3° postoGabriele Silimbani, alunno della 3^B Primaria e Carolina Spada, 1^B scuola Secondaria, che hanno  conquistato il 1° posto nelle rispettive categoria, e guadagnato l’accesso alla Finale Nazionale, che si terrà a Palermo il 17 o 18 maggio 2025

Il preside Cavallari “L’insegnamento della matematica pilastro della nostra proposta”

“La partecipazione ai Giochi Matematici del Mediterraneo rappresenta per gli studenti un’esperienza educativa stimolante, che incoraggia la logica, il ragionamento e la capacità di risolvere problemi in maniera creativa.“, ha affermato Luca Cavallari, coordinatore didattico dell’Istituto. “La Scuola Marri-S.Umiltà continua a sostenere con orgoglio il talento dei suoi studenti, offrendo loro opportunità di crescita e valorizzazione delle proprie competenze. Fra queste la Matematica rappresenta una delle materie base della nostra offerta formativa. Negli ultimi anni, la scuola sta sviluppando una proposta fatta da insegnamento tradizionale e metodologie innovative nella didattica: un’unione che porta frutti concreti, come quanto si evince da questi momenti e dai test INVALSI. Grazie ai docenti che preparano instancabilmente questi ragazzi e e alle famiglie per il continuo supporto.”

 


IMG_2412-1280x853.jpg

26 Febbraio 2025

Perché la lettura è così importante per la crescita dei bambini? Come possiamo trasformarla in un’esperienza educativa e coinvolgente? Ne parleremo venerdì 7 marzo alle ore 20.30 presso le Scuole Marri-S.Umiltà (Via Bondiolo, 38 – Faenza), in un incontro speciale dal titolo “Leggere per educare: consigli per la lettura insieme ai nostri figli”.

L’evento, inserito nel ciclo Educere by Night e promosso dall’associazione EDUCHIAMO aps, è gratuito e aperto a tutti.

Ospite d’eccezione sarà Lorenzo Garavaldi, Amministratore Delegato di De Agostini Libri, che dialogherà con Annalisa Bosi “Biba”, educatrice nido e lettrice esperta, e Giorgia Samorini, pedagogista e coordinatrice 0-6.Un appuntamento pensato per genitori, educatori e insegnanti, per scoprire come la lettura possa diventare uno strumento educativo e di crescita, imparando a scegliere i libri giusti e a vivere questo momento come un’opportunità di relazione e sviluppo.

Chi è Lorenzo Garavaldi?

Lorenzo Garavaldi è attualmente direttore Marketing Strategico, Diritti e Acquisizioni Trade del gruppo Mondadori e amministratore delegato di De Agostini Libri. Già alla guida dal 2017 della Business Unit Ragazzi del Gruppo Mondadori, che comprende i marchi Mondadori, Rizzoli, Fabbri e Piemme, con la creazione del nuovo team di De Agostini Libri, Garavaldi è oggi alla guida di un polo editoriale che comprende marchi storici come De Agostini, UTET e Istituto Geografico De Agostini, curando pubblicazioni di grande rilievo per il panorama culturale italiano.

 Vi aspettiamo!


Open-day-Nido-2025-a-Faenza-come-scegliere-1280x960.jpg

24 Febbraio 2025

Per il bambino si tratta del primo approccio al mondo, in una comunità diversa da quella famigliare.
Ecco perchè la scelta del Nido è importantissima.

Sabato 8 marzo 2025, dalle 9.30 alle 12.30, apriremo le porte della scuola per gli Open Day dei nostri tre plessi:

  • S.Umiltà – Zona Centro storico in Via Bondiolo, 38
  • Sacro Cuore S.Antonino – Zona Borgo in Via S.Antonino, 4
  • Sacro Cuore San Rocco – Zona nord in Via San Giovanni Paolo II, 56

Durante la mattinata avrai la possibilità di incontrare le educatrici, il coordinatore pedagogico e anche alcuni genitori degli attuali bambini iscritti. Lo scopo è fornire tutti gli strumenti per poter scegliere al meglio.


WhatsApp-Image-2024-11-17-at-18.26.50-1280x960.jpeg

1 Gennaio 2025

Le Scuole Marri-Sant’Umiltà aprono le porte alle famiglie e ai futuri studenti in occasione dell’Open Week, in programma dal 27 al 30 gennaio 2025. L’iniziativa, che si svolgerà presso le sedi Sacro Cuore, Sant’Antonino e Sant’Umiltà, offre un’opportunità unica per conoscere da vicino l’ampia offerta formativa, che include il Nido, la Scuola dell’Infanzia, la Primaria e la Secondaria.

Durante l’Open Week, sarà possibile visitare gli spazi delle scuole e i laboratori, dialogare con i coordinatori, approfondire le modalità educative e osservare le lezioni in corso. I visitatori potranno esplorare l’approccio didattico delle scuole e scoprire come vengono condotte le attività nei vari ordini scolastici, in un contesto che pone al centro l’attenzione per il bambino e per il suo sviluppo integrale.

Gli orari della Open Week

Gli orari di visita saranno articolati in diverse fasce per favorire la partecipazione: dalle 8.00 alle 9.30, dalle 11.30 alle 12.30 e, nelle giornate di martedì e giovedì, anche nel pomeriggio, dalle 15.00 alle 16.00. La partecipazione è subordinata alla prenotazione, che può essere effettuata scrivendo all’indirizzo email info@sumilta.it o contattando il numero 0546 21235.

 


IMG_2591-1-1280x853.jpg

1 Gennaio 2025

Il prossimo sabato 18 gennaio dalle 9.30 alle 12.00 partecipa all’Open Day a Faenza della Scuola Marri S.Umiltà. Si tratta di un’occasione unica per esplorare il nostro approccio educativo e i principi della nostra azione educativa.

Open Day a Faenza: perchè partecipare?

Partecipare ad un open day significa non solo vedere i luoghi e gli ambienti della scuola, ma comprendere meglio il nostro stile educativo, conoscere i volti dei docenti, confrontarsi sulle specifiche necessità degli studenti e come immaginiamo il percorso didattico e per l’acquisizione delle competenze.  Significa conoscere le proposte integrative, come i laboratori, i progetti sul territorio e i servizi per le famiglie.


Presepe-Vivente-24-cover-1280x720.jpg

5 Dicembre 2024

Martedì 17 dicembre 2024 alle ore 16:30, vi invitiamo a vivere con noi la tradizione del Presepe Vivente Itinerante, a cura dei bambini e degli alunni delle Scuole S.Umiltà.

La partenza sarà dalla Piazzetta Chiesa del Carmine, in Via Bondiolo 36, e il percorso si concluderà in Cattedrale.

Un momento di fede e condivisione aperto a tutti. Vi aspettiamo!


ImmagineSito3.jpg

21 Novembre 2024

Sono stati pubblicati i risultati delle prove INVALSI 2024 per la scuola Primaria e Secondaria di I grado. Gli aggiornamenti evidenziano come gli studenti della scuola Marri-S.Umiltà continuino a distinguersi per l’alto livello di preparazione, registrando punteggi superiori alla media regionale e nazionale. I dati vengono costantemente confrontati con le medie regionali, dell’area nord-est e nazionali, offrendo un quadro completo delle performance scolastiche.