Inglese: 3 ore
Inglese +: 5 ore
Scienze in inglese: 1 ora
Educazione fisica in inglese: 2 ore
Totale in inglese: 6 ore
Totale in inglese +: 8 ore
Totale in inglese a regime: 6 ore
Totale in inglese + a regime: 8 ore
Inglese: 3 ore
Inglese +: 5 ore
Scienze in inglese: 1 ora
Informatica in inglese: 1 ora
Educazione fisica in inglese: (+2 ore)
Totale in inglese: 5 ore
Totale in inglese +: 7 ore
Totale in inglese a regime: 7 ore
Totale in inglese + a regime: 9 ore
Inglese: 3 ore
Inglese +: 5 ore
Scienze in inglese: 1 ora
Informatica in inglese: 1 ora
Geografia in inglese: 1 ora
Educazione fisica in inglese: (+2 ore)
Totale in inglese: 6 ore
Totale in inglese +: 8 ore
Totale in inglese a regime: 8 ore
Totale in inglese + a regime: 10 ore
Formare e orientare: sono queste le due parole chiave che guidano i tre anni delle scuole medie. Tre anni fondamentali, nei quali ogni studente deve sentire di poter contare su docenti competenti e autorevoli che lo aiutino a trovare la propria strada, unica e speciale, per realizzarsi.
Il percorso educativo a S. Umiltà è prima di tutto una crescita umana e culturale, che rende ragazze e ragazzi consapevoli dell’importanza di impegnarsi con passione e intelligenza ogni giorno per raggiungere i propri obiettivi. Ecco perché il cammino di questi tre anni non è per loro solo un mero acquisire delle competenze, ma un capire chi sono e quale voglio sia il mio posto nel mondo.
E in un mondo sempre più complesso, siamo convinti che la scuola debba mettere in campo ogni giorno quel passo in più per aiutare gli studenti a vincere le sfide che si troveranno ad affrontare. Un passo in più significa offrire spazi e strutture all’avanguardia, prestare particolare attenzione alla specializzazione delle materie , essere educatori capaci di conoscere pregi, debolezze e potenzialità dei propri studenti.
Per questo i nostri docenti si pongono come priorità la formazione continua e l’aggiornamento costante della didattica, per essere loro per primi testimoni di una scuola viva, dinamica, contemporanea, fonte di opportunità.
L’ambiente educativo e la didattica vanno di pari passo per aiutare l’adolescente a costruirsi quella bussola che gli consentirà di trovare la sua rotta.