Da novembre a gennaio, tornano gli Open Meet Marri S. Umiltà: una formula online e in presenza di open day per conoscere la scuola e i suoi insegnanti.
Da novembre a gennaio, tornano gli Open Meet Marri S. Umiltà: una formula online e in presenza di open day per conoscere la scuola e i suoi insegnanti.
Prima lo abbiamo ipotizzato, poi ci abbiamo creduto, ora lo abbiamo realizzato. Il prossimo sabato 6 novembre 2021 avrà luogo EDUCERE – Speech&Talks, una giornata formativa sull’educazione con tema “ Scuola e Genitori: attori e partner nella crescita dei giovani”..
Una giornata dedicata alla formazione sui temi della didattica, dell’educazione e della genitorialità e rivolto a tutti i cittadini con particolare attenzione verso insegnanti, educatori e genitori.
Il tema di questa 1^ edizione è:
L’evento è gratuito
Un’altra esperienza estiva STEM si è appena conclusa, il campus “Agenti Speciali STEM: mission possibile” ha accompagnato 4 gruppi di alunni suddivisi per età dalla prima elementare alla seconda media delle Scuole Marri-S.Umiltà.
Tornano i Centri Estivi 2021 organizzati dalla Fondazione Marri-S.Umiltà. La proposta arriva alla fine di un anno scolastico carico di difficoltà e fatiche sostenute da alunni e famiglie, dopo un tempo vissuto perlopiù in casa, di iper-connessione e di mancanza di relazioni ed esperienze socializzanti.
Scegliere i giusti educatori al quale affidare i propri figli nei primi anni di vita non è mai semplice. Raccontare l’esperienza dell’Asilo Nido della Fondazione Marri-S.Umiltà è un modo per presentare la nostra azione educativa e i principi sui quali si basa.
Asili Nido e Scuole dell’Infanzia condividono una figura professionale che ha un ruolo essenziale nella progettazione educativa della scuola. Parliamo del Pedagogista, un esperto dei processi educativi, formativi e di apprendimento e punto di riferimento dell’agire delle maestre.
Una bella soddisfazione non solo per lui ma per tutto l’Istituto: il nostro docente di Italiano e Geografia della Scuola media, Enrico Alpi, ha pubblicato con la casa editrice “Bookabook” il libro ‘Mariarita è speciale, ma ancora non lo sa”, che è possibile acquistare e sostenere tramite una campagna crowdfunding. Una bella testimonianza di un docente che mette in gioco le proprie capacità e competenze in un settore importante come quello dell’editoria e della lettura.