QUESTO SITO UTILIZZA ALCUNI 'COOKIE': VUOI SAPERNE DI PIU'?   

Storia


RIFERIMENTI STORICI

La Fondazione

La Fondazione Marri-S.Umiltà si è costituita il 4 marzo 2003 dalla collaborazione tra il Monastero S.Umiltà, l'Istituto Ritiro Sacra Famiglia Marri e l'Associazione ScuolaAperta, con il fine di consolidare - nel rispetto delle esigenze dei tempi - l'azione educativa della Chiesa di Faenza-Modigliana che si esplica attraverso queste Scuole Cattoliche. Le Scuole considerano fondamentale per il loro esistere e per il loro agire il mantenimento di questo legame ecclesiale, volendo operare con i bambini, i giovani e le loro famiglie in sintonia con l'indirizzo educativo che la Chiesa locale esprime. Dal settembre 2004 anche la Scuola dell'Infanzia S.Antonino viene gestita dalla Fondazione.

 

Scuola dell'Infanzia

Sede S.Umiltà

La Scuola dell'Infanzia presso il monastero di S.Umiltà, dal 2003 gestita dalla FONDAZIONE MARRI-S.UMILTÀ, è intitolata alla BEATA MARGHERITA da FAENZA, monaca faentina che subentrò alla fondatrice S.Umiltà come abbadessa. Da notizie raccolte, si stabilisce l'istituzione della scuola materna, aperta alle sole bambine, nell'anno 1918. Le cronache del monastero riferiscono la riapertura, dopo la chiusura del periodo bellico della seconda guerra mondiale, nel 1945, secondo alcuni criteri: una sola sezione fino ad un massimo di 30 alunni; iscrizione allargata anche ai maschi. Le maestre risultano due: una laica e una religiosa. L'attività della scuola materna è sempre stata caratterizzata da un costante aggiornamento del personale. A questo proposito va segnalata nell'anno 1957/58 l'istituzione della “CASA DEL BAMBINO”, strutturata e attrezzata secondo il metodo “Montessori”, con maestre, religiose, diplomate e aggiornate secondo tali principi, istituzione unica nella città. Nell'anno scolastico 1961/62 la scuola materna venne autorizzata dalla Direzione Didattica. Nell'anno scolastico 2000/01 venne riconosciuta dal Ministero dell'Istruzione Scuola Materna Paritaria.

Sede Marri

Nella seconda metà degli anni '60 la nuova lottizzazione dell'area di via Lapi, Renaccio, Carboni portò molte famiglie ad insediarsi in quella zona, vicina all'Istituto Marri (allora Collegio per le povere orfanelle). Ciò fece ben presto sorgere l'esigenza di reperire spazi adeguati per avviare un servizio sociale fortemente sentito in quegli anni: la Scuola Materna. Le Suore, operanti dal 1924, realizzarono quindi un diverso utilizzo dell'Istituto. Era il 1966 quando nacque la Scuola Materna intitolata a Papa Giovanni XXIII e la frequenza fu così copiosa che nel 1972 si rese necessario un ampliamento delle strutture, fino a che, dopo opportuni interventi murari su nuove acquisizioni (angolo via San Giovanni Bosco, Via Comandini), S. E. Mons. Marino Bergonzini, Vescovo di Faenza, inaugurò i nuovi locali. Nel 1990 la Congregazione delle Ancelle del Sacro Cuore di Bologna ritirò le Suore dall'Istituto Marri e quindi la Scuola Materna continuò ad operare con personale esclusivamente laico, già inserito da anni all'interno dell'Istituto, guidato da un Consiglio di Amministrazione che vedeva nella figura del Vescovo pro-tempore della Diocesi di Faenza-Modigliana il suo legale rappresentante. Dal 2003 l'Istituto Marri entrò a far parte della Fondazione Marri-S.Umiltà. Dall' anno scolastico 2016-2017 le sezioni delle scuole dell'infanzia e asilo nido ubicate nella sede Marri sono state spostate nella sede S.Umiltà, al fine di una migliore fruizione degli spazi e delle strutture.

Sede S.Antonino

La Scuola dell'Infanzia "Sacro Cuore" nacque nel 1906 come ricreatorio festivo, inaugurato il 26 agosto con la benedizione di Papa Pio X. Scoppiata la guerra fra Italia e Austria (1915-1918), il locale venne posto a disposizione dell'Autorità civile come asilo per i profughi di guerra. Terminato il conflitto, tornò ad essere ricreatorio, poi Scuola di Lavoro e successivamente Asilo Infantile gestito dalla comunità parrocchiale. Nell'anno scolastico 2000/01 venne riconosciuto dal Ministero dell'Istruzione Scuola Materna Paritaria. Dall'anno scolastico 2004/2005 è subentrata nella gestione la Fondazione Marri-S.Umiltà.

 

Scuola Primaria

La Scuola Primaria “Santa Umiltà” è sorta agli inizi del ‘900 in forma privata e, nel tempo, si è avviata verso l'ordinamento ministeriale. Fondata e gestita dalle Monache Benedettine Vallombrosane del Monastero di S.Umiltà in Faenza, la scuola ottenne la parifica in data 28 dicembre 1962. Il numero degli iscritti è andato crescendo fino a raggiungere nel 1995 un valore tale da permettere la formazione di due sezioni. Attualmente le classi sono 9, con un corpo docente costituito interamente da insegnanti laici. Dal 2003  la gestione è stata trasferita alla Fondazione Marri S.Umiltà.

 

Scuola Secondaria di I grado

La Scuola Secondaria di I grado “S.Umiltà” ebbe riconoscimento legale il 14 dicembre 1936 e da allora il servizio scolastico si è svolto ininterrottamente secondo la legislazione e i programmi ministeriali. Nell'anno 2000 ha ottenuto la parità scolastica con D.M. del 28/02/2001. Nell'a.s. 2003-2004 la gestione della Scuola Secondaria di I grado è passata alla Fondazione Marri-S.Umiltà. Poiché nell'Istituto sono presenti anche i servizi dell'Asilo Nido, Scuola dell'Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di II grado, la Scuola Secondaria di I grado è arricchita dal confronto con la realtà degli altri ordini.

 


Scuola Secondaria di II grado

Liceo delle Scienze Umane a indirizzo Economico-Sociale

L'Istituto Magistrale, riconosciuto legalmente nel 1936, ottenne la sperimentazione socio-psicopedagogica (Brocca) con D.M. 23.04.1993, n.5776; su di essa si è innestato il Liceo delle Scienze Sociali che ottenne il riconoscimento in data 26-01-1998 prot. n.13162/97 Div. IV^. Con Decreto Direttoriale n. 158 del 27/05/2010 il Liceo delle Scienze Sociali ha ottenuto la confluenza nel Liceo delle Scienze Umane opzione Economico-Sociale.

Liceo Linguistico

Il Liceo Linguistico ottenne il riconoscimento legale delle cinque classi il 14.05.1974. Il Liceo Linguistico Europeo - sperimentazione del Liceo Linguistico - fu legalmente riconosciuto con D.M 16.10.1992 n. 9496. Il Liceo Linguistico e le sperimentazioni ad esso collegate hanno ottenuto la parità il 19.01.2001. Con Decreto Direttoriale n. 158 del 27/05/2010 il Liceo Linguistico Europeo è confluito nel Liceo Linguistico.

Dall'anno scolastico 2018-2019 entrambi i Licei cessano la loro attività.



Storia