I Docenti
Orario Scolastico Libri di Testo Registro Elettronico PTOF Calendario Scolastico Extra-Scuola Medie Ricevimento Genitori Accanto agli studenti ![]() LA NOSTRA PROPOSTA FORMATIVA
Il percorso educativo della Scuola Secondaria di I grado mira a formare e ad orientare, affinché i ragazzi possano crescere dal punto di vista umano e culturale. Gli anni della scuola media infatti sono quelli in cui si delinea l'atteggiamento fondamentale rispetto alla realtà e si chiarisce lo scopo per cui vale la pena vivere e impegnarsi. Perché un ragazzo possa maturare e trovare la propria strada è necessaria la presenza di insegnanti motivati e preparati, capaci di comunicare, attraverso l'insegnamento delle discipline, la passione per la conoscenza della realtà e favorire l'acquisizione di un metodo di studio adeguato.
Pur riservando particolare cura all'insegnamento dell'Italiano e della Matematica, discipline considerate fondanti, dedichiamo speciale attenzione alla Lingua Inglese, offrendo la possibilità di scegliere tra "seconda lingua" e "inglese potenziato" (2 ore settimanali). Per entrambe le opzioni sono previsti madrelingua e preparazione alle certificazioni. Inoltre per tutti vengono inserite nell'arco dei tre anni 3 materie in CLIL: Scienze, Informatica e Geografia, svolte in Inglese per 1 h. settimanale. Storia e Geografia sono proposte con particolare attenzione al metodo di studio. Per Informatica vengono proposti il percorso ECDL e introduzione al coding. Arte e Musica sono svolte come discipline principalmente laboratoriali. PERSONALIZZAZIONE DEL PERCORSO In un'ottica di reale inclusività, i percorsi di studio vengono personalizzati in relazione ai bisogni educativi specifici degli alunni. Le attività di recupero vengono normalmente realizzate durante l'attività mattutina; qualora se ne rilevi la necessità, i docenti della classe effettuano anche attività pomeridiane sugli argomenti svolti in classe e su questioni importanti a riguardo del metodo di studio (recupero intensivo). Potenziamento e cura dell'eccellenza vengono effettuati anche attraverso i progetti che affiancano ed integrano l'attività curricolare e i laboratori pomeridiani opzionali, oltre che con la partecipazione ad iniziative promosse nel territorio.
A FIANCO DELLA FAMIGLIA
È solo in un confronto costante con la famiglia, per una reale condivisione del progetto educativo e degli obiettivi formativi, che la scuola può operare per il bene dei ragazzi che le sono affidati.
La volontà di dialogo con i genitori viene dunque perseguita in modo assiduo, attraverso i colloqui individuali settimanali ed i ricevimenti generali, la partecipazione ai consigli di classe aperta a tutti, l'utilizzo del registro elettronico e, infine, in una trama quotidiana di scambi e di relazioni.
Anche il Coordinatore Didattico è sempre a disposizione delle famiglie per eventuali approfondimenti. Un percorso genitori con appuntamenti significativi sui principali temi dell'educazione viene proposto ogni anno quale occasione di riflessione e condivisione.
È attivo anche un servizio di consulenza psico-educativa a disposizione
delle famiglie e degli alunni.
LABORATORI, SPAZI E SERVIZI
![]()
|