QUESTO SITO UTILIZZA ALCUNI 'COOKIE': VUOI SAPERNE DI PIU'?   

Organizzazione


 GLI ENTI FONDATORI E LA COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE 
La Fondazione Marri-S.Umiltà è finalizzata pertanto alla gestione di attività scolastiche, educative, e formative, con le seguenti caratteristiche. 
Gli Enti fondatori sono: 
- il Monastero di S. Umiltà 
- l'Istituto Ritiro Sacra Famiglia 
- l'Associazione ScuolAperta 
Gli enti fondatori nominano i membri del Consiglio di Amministrazione della fondazione. Due consiglieri di amministrazione sono designati direttamente dal Vescovo per sottolineare ulteriormente il riferimento diocesano della fondazione. 
Il Consiglio di Amministrazione risulta così costituito: 
- 2 consiglieri indicati dal Vescovo 
- 2 consiglieri nominati dal Monastero S. Umiltà 
- 2 consiglieri nominati dall'Istituto Ritiro Sacra Famiglia 
- 1 consigliere nominato dall'Associazione ScuolAperta 
L'Assemblea dei Fondatori elegge inoltre il Collegio Sindacale. 
 ORGANIZZAZIONE 
Nella nuova organizzazione, particolare attenzione andra' posta nell'individuazione di risorse umane che si dedichino nello specifico ai seguenti obiettivi: 
- Allargamento della base sociale di ScuolAperta, che diviene l'Associazione che accoglie tutte le disponibilità e le competenze di volontariato a disposizione di tutto il sistema educativo della Fondazione, per accrescerne la partecipazione “sociale” degli Amici della Fondazione; 
- Promozione di iniziative per fare conoscere le scuole con i loro servizi educativi, associare realtà che si riconoscono nell'operato della Fondazione e/o che desiderano sostenerla: verso l'associazionismo innanzitutto cattolico del territorio, verso le realtà economiche e sociali, verso persone che condividono la sensibilità e la finalità della Scuola, verso le famiglie dei ragazzi frequentanti. 
- Sviluppo di un piano di Comunicazione della FONDAZIONE sul territorio, per proporre alle famiglie l'offerta educativa e scolastica delle proprie strutture; 
- Reperimento di risorse economiche a sostegno delle attività delle scuole, in particolare borse di studio, che sono lo strumento più idoneo per garantire un libero accesso alle scuole da parte dei figli di tutte le famiglie che lo desiderano. L'intenzione e' quello di ricercare tra soggetti che si riconoscono nell'operato della Fondazione impegni pluriennali, per agevolare una programmazione di borse di studio per interi percorsi scolastici. 
L'organizzazione centrale della Fondazione, gestore delle scuole Marri e S. Umiltà ed erogatrice di servizi alle altre scuole, è chiamata a svolgere le seguenti funzioni: 
- predisposizione dei budget di bilancio per singola scuola all'inizio di ogni anno scolastico; 
- mantenimento dell'idoneità dell'organizzazione pedagogica e didattica di ciascuna scuola; 
- controllo di spesa attraverso un sistema di controllo di gestione e di tesoreria; 
- coordinamento dei servizi amministrativi fiscali-tributari e giuslavoristici interni ed esterni, comunque centralizzati per produrre economie di costo, e del personale interno ad esso preposto. Il contratto collettivo nazionale di lavoro applicato per il personale sarà quello della AGIDAE. 
- gestione complessiva del bilancio della Fondazione a garanzia di un equilibrio economico complessivo della gestione delle scuole 
- verifica della idoneità degli immobili, e programmazione degli interventi di adeguamento 
- servizi di segreteria (con unità stipendiate e del volontariato) per l'assolvimento degli adempimenti burocratico-amministrativi relativi ad Enti Locali e per la parità scolastica 
- gestione finanziaria e rapporti con le banche 
- armonizzazione delle quote e rette scolastiche, e gestione delle borse di studio 
- trattative con gli Enti locali per le convenzioni 
- reperimento di risorse pubbliche e da privati 
- gestione degli acquisti centralizzati per economie di bilancio (mensa, materiale di consumo, ecc) 
- aggiornamento su informazioni e normative per scuole e docenti 
Sul versante educativo, la proposta di organizzare la gestione delle scuole in forma integrata attraverso la Fondazione permette alle realtà religiose che oggi gestiscono le scuole (in particolare il Monastero di S. Umiltà) di proseguire sul piano didattico, educativo e pedagogico la propria missione all'interno delle scuole, graduando la propria presenza e le persone religiose dedicate sulla base di quanto valuteranno di potere offrire all'attività scolastica, sgravandosi invece da responsabilità e pesi sul versante della direzione economico-gestionale. Una scelta che vuole quindi creare le migliori condizioni di proseguo della loro presenza all'interno delle Scuole. 
La garanzia che non vengano snaturate le esperienze di scuole cattoliche e quindi che non sia tradita la volontà di chi fino ad oggi ha portato sulle spalle anche la gestione sta proprio nello strumento gestionale individuato nella Fondazione, che consente di finalizzare l'azione degli amministratori indicati ed il patrimonio scolastico e valoriale sulle radici dell'impegno educativo fino ad oggi svolto. 
I fondatori potranno sempre spostare in qualsiasi momento la fiducia su altri amministratori pro-tempore, se rilevassero che questi si stanno discostando dalla natura e dalla missione che sono chiamati a svolgere nella gestione delle Scuole Cattoliche Marri e di S. Umiltà. 
  
STRUTTURA ORGANIZZATIVA 
 
VOLONTÀ STATUTARIA DEI FONDATORI 
 
CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
DIREZIONE GENERALE 
COORDINATORE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE ED EDUCATIVE SCUOLA DELL'INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA DI I E II GRADO 
 COORDINATORE PEDAGOGICO ASILO NIDO 
 
PERSONALE DOCENTE
EDUCATRICI
PERSONALE NON DOCENTE
  
 
CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
 
PRESIDENTE
GIOVANNA RANDI
VICEPRESIDENTE
LUCA CAVALLARI
CONSIGLIERI
MADRE NAIR DELLA GIUSTINA
SUOR MIRELLA GUARGUAGLI
ANDREA PAZZI
TERESA SANGIORGI
ANDREA TAMPIERI

COLLEGIO DEI REVISORI
PRESIDENTE
MARIA BEATRICE BASSI
SINDACI REVISORI
VIVIANA FERRUCCI
AMINTA DOMENICO MARCHETTI
 
DIREZIONE GENERALE
TERESA SANGIORGI

ASSISTENTE SPIRITUALE
DON MICHELE MORANDI